|
||
"Quattro uomini liberi" La mostra sui Fratelli Venegoni "Mauro Venegoni" video
DVD "Marciavamo con l'anima in spalla. I partigiani legnanesi raccontano...": https://youtu.be/kg50JUbViGM
Tutti i prossimi eventi:vedi il calendario qui a destra
Documenti su Resistenza e periodo anteriore:vedi la pagina dei LINKS (clicca QUI oppure sul pulsante sopra)
Articoli nuovi qui sotto(ARTICOLI VECCHI - per visionare le pagine più vecchie di questo sito andare in basso e cliccare su Prec 1 2 3 ecc. La pag 2 è quella più recente, poi via via seguono la 3, la 4 ecc) Vuoi essere aggiornato sulle nostre iniziative?iscriviti alla Newsletter
Sulla base della Convenzione stipulata fra ANPI Legnano e Comune di Legnano si certifica che l'ANPI ha ricevuto un contributo pari a 13.000 euro per l'anno 2024 per l'organizzazione di attività finalizzate alla diffusione dei principi ispiratori della Liberazione per le scuole di ogni ordine e grado di Legnano.
1 giugnoCommemorazione lotta partigiana alla Mazzafame
ANPI in festa
Da Legnano a Mauthausen: una quarantina di giovani in visita al campo di concetramento con l’ANPITutti loro hanno partecipato alla manifestazione internazionale per commemorare la liberazione
Oltre 40 i partecipanti al viaggio della memoria nei luoghi simbolo dell’orrore nazifascista organizzato dalla sezione ANPI di Legnano, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Una iniziativa che si ripete ogni anno pensata per permettere agli studenti legnanesi di capire meglio quel periodo storico, un intenso percorso educativo e commemorativo che ha toccato i campi di concentramento di Mauthausen, Gusen, il Castello di Artheim e la sede del lager di transito di Bolzano. Oggi, domenica 11 maggio il gruppo si è trovato a Mauthausen, uno dei principali luoghi della memoria europea, dove ha potuto confrontarsi con la brutalità del regime nazista ma anche con le storie di resistenza e dignità umana. Tutti loro hanno partecipato alla manifestazione internazionale per commemorare la liberazione. Un evento partecipato da delegazioni di oltre 50 Paesi, che ogni anno si ritrovano per ribadire per promuovere un messaggio di Pace e memoria.
Con loro il presidente dell’Anpi Milano e Legnano Primo Minelli con alcuni rappresentnati dell’Amministrazione comunale di Legnano. Il viaggio, organizzato in un anno simbolico in cui si celebra l’80° anniversario della Liberazione, ha assunto un significato ancora più forte. Per molti dei partecipanti, soprattutto per i più giovani, si è trattato di un’esperienza toccante e formativa, capace di lasciare un segno profondo. «È anche un momento di memoria collettiva e locale – afferma Minelli -: verranno ricordati i cittadini legnanesi deportati nei lager a seguito degli scioperi del 1944 o per la loro attività nella Resistenza. Uomini e donne che non fecero più ritorno».
Intitolazione giardino al partigiano legnanese Arno Covini
31 maggio ore 15.30 via Cimarosa angolo via San Bernardino a Legnano
presentazione libro
R ESISTIAMO. Raccolta di storie partigiane della Provincia di Varese
di Ernesto Restelli
Altri articoli... |
Prossimi eventi![]() |